La Giulia

Figura 1, 2, 3- Cardellini del Fontanino

Genere
Area geografica di riferimento
Aree geo-culturali
Nome del paese
Interprete/interpreti

Cardellini del Fontanino

Video di presentazione

Descrizione

Tra i più noti repertori polivocali di tradizione orale del nord d’Italia vi è sicuramente quello del bei toscano, particolarmente diffuso nell’area grossetana e nei dintorni del monte Amiata. L’esecuzione di questo canto, caratterizzato dall’imitazione strumentale e dall’emissione gutturale, prevede la presenza di circa dieci voci organizzate in tre parti, rispettivamente denominate primo, bei-bei e corda, alle quali si può talvolta aggiungere una quarta parte intermedia. Il primo costituisce la voce principale alla quale spetta il compito di intonare il testo verbale della melodia; il bei-bei è realizzato tramite arpeggi per terze e seste del tipo jodel che fungono da accompagnamento musicale; la corda, così come l’eventuale quarta parte, ha invece la funzione di bordone vocale ritmico e armonico e accompagna l’esecuzione ribattendo le note degli accordi. L’insieme delle tre parti si muove armonicamente su una successione di I-V-I nel modo maggiore. Il repertorio del beicomprende molteplici generi verbali-letterari tra cui gli stornelli, i canti narrativi e le ottave. In questo video è possibile ascoltare l’esecuzione musicale della romanza La Giulia intonata dal più noto ensemble di canto bei, I Cardellini del Fontanino. Questa romanza è diffusa in tutta l’Italia centro-settentrionale e il suo testo narra la tragica storia di un saldato che, tornato a casa, non trova più la sua amata Giulia perché defunta e, spinto dalla disperazione, decide quindi di suicidarsi.

All’undici di notte l’aria scura/ tutto in silenzio dormono gli augelli/ del cimitero ne varcai le mura/ girando attorno a quelli muti avelli

Approfondimento
Voci e strumenti
  • coro di dieci voci maschili
Documentazione

Bibliografia

Giuriati, Giovanni. «Italia. A) Musica popolare». Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti. Il lessico, vol. II. Utet, Torino, 1983: 559–569.

Leydi, Roberto. «La musica popolare italiana». I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973: 9-27.

Leydi, Roberto. I canti popolari italiani. Mondadori, Verona, 1973: 197-201.

Macchiarella, Ignazio. “Il canto a più voci di tradizione orale”. Guida alla musica popolare in Italia. 2: I repertori, a c. di Roberto Leydi. Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2001: 161-196.

Magrini, Tullia. «Italy. II) Traditional music». New grove dictionary of music and musicians, a c. di Stanley Sadie e Tyrrel John, vol. XII. Mcmillan, London, 2001: 664-680.

Risorse web

Morelli, Renato. «Povera Giulia». Museo San Michele, testo e audio, 1991.

Teche Rai. «Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. X trasmissione. Cori e canzoni dell’Umbria e della Toscana – Parte prima». Teche Rai, video.

I cardellini del fontanino. «I cardellini del Fontanino». Facebook, pagina Facebook.

Autore scheda
SA
Licenza

Licensed under Creative Commons Attribution Noncommercial Share-Alike 3.0
 

Modificato
07/05/2022

Condividi:

 

Condividi: